|
|
Da 27 anni, l'associazione Artinsieme organizza corsi di ceramica. |
PROGRAMMA 2021 SOSPESO Il programma sarà pubblicato appena i Centri sociali, e quindi il laboratorio, potranno riprendere le attività sospese a causa dell’emergenza Covid. |
 |
▪ CORSO PER BAMBINI
Si apprenderanno tecniche di costruzione e di decorazione con l'obiettivo di stimolare e di favorire il processo creativo attraverso la progettazione e la successiva concretizzazione delle idee.
|
 |
▪ CORSO BASE | per tutti | 12 incontri
Si apprenderanno le tecniche di base per la costruzione manuale (pizzico, lastra, colombino.....), la smaltatura e la decorazione.
|
 |
▪CORSO DI PORCELLANA A COLAGGIO |
per tutti | 4 incontri
Si utilizzerà la porcellana allo stato liquido che verrà colata in stampi di gesso forniti dal laboratorio. Gli oggetti realizzati saranno rifiniti, cotti, smaltati e cotti la seconda volta.
|
 |
▪ CORSO DI PERFEZIONAMENTO CERAMICA
per non principianti| 6 incontri
Saranno proposte tecniche più complesse, rispetto al corso base, per la costruzione e la decorazione dei manufatti (manici, beccucci, traforo, bassorilievo ad acqua…….).
|
 |
▪ CORSO RAKU/NAKED | per tutti | 7 incontri
Si inizierà dalla foggiatura degli oggetti per poi apprendere la tecnica della rifinitura e della lucidatura. Si imparerà a preparare gli smalti, ad applicarli a pennello, a spruzzo, per aspersione o per immersione. Si seguiranno, infine, la cottura e il processo di riduzione degli smalti.
|
 |
▪ CORSO PER BAMBINI
Si apprenderanno tecniche di costruzione e di decorazione con l’obiettivo di stimolare e di favorire il processo creativo attraverso la progettazione e la successiva concretizzazione delle idee.
|
 |
▪ CORSO BASE | per tutti| 12 incontri
Si apprenderanno le tecniche di base per la costruzione manuale (pizzico, lastra, colombino.....), la smaltatura e la decorazione.
|
 |
▪ PORCELLANA e ORO |
per tutti | 5 incontri
Si realizzeranno piccoli oggetti in porcellana che, dopo essere stati smaltati, verranno decorati con oro e sottoposti a cottura a terzo fuoco.
|
 |
▪ ARCHEOLOGIA CERAMICA CON L'ESPERTO | per adulti | 5 incontri
Primo corso di ceramica preistorica
Partendo dalla ricerca delle argille selvatiche sul nostro territorio arriveremo a foggiare alcuni vasi tipici del neolitico ligure grazie alla collaborazione dell’archeologo Edoardo Ratti che dal 2001 collabora con il Museo Archeologico della Spezia occupandosi di divulgazione e sperimentazione di tecniche preistoriche.
dal Laboratorio, con auto proprie, si andrà a raccogliere la materia prima tra boschi e ruscelli.
A casa, i partecipanti faranno seccare l’argilla e procederanno ad una prima depurazione. |
Depurazione delle diverse argille secche e produzione dell’impasto. |
Foggiatura vasellame neolitico (ceramica impressa cardiale). |
Foggiatura vasellame neolitico (ceramica VBQ). |
Rifinitura dei vasi e incisione dei VBQ (vasi a bocca quadrata). I vasi, dopo l’essiccazione, saranno cotti a cura del Laboratorio e successivamente consegnati, unitamente all’attestato di partecipazione al corso, in data da concordare con gli iscritti.. |
|
|
|
LEZIONI INDIVIDUALI O COLLETTIVE
Da concordare direttamente.
|
Per ciascun corso saranno fornite indicazioni utili al reperimento degli impasti argillosi, degli smalti, dei colori, degli strumenti, dei prodotti utilizzati.
Gli oggetti realizzati durante i corsi rimarranno di proprietà degli allievi.
|